Giurisprudenza

 

Consiglio di Stato, sez. II, 28/3/2024, n. 2952testo integrale sentenza

  • TOLLERANZE DI CANTIERE LIMITE DEL 2% – Disciplina dell’art.34bis del  DPR n.380/2001 – Il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2 per cento delle misure previste nel titolo abilitativo e deve essere intesa nel senso che la “tolleranza di cantiere” rilevante per escludere l’abusività dell’intervento va posta in relazione con la porzione ddi immobile cui esso accede, e non con la superficie dell’intero palazzo, come si evince dal dato letterale che fa appunto riferimento “singole unità abitative”.

 

T.A.R. Campania, Napoli, sez. VI, 8/4/2024, n. 2256 testo integrale sentenza

  • MODIFICA DEL MANUFATTO ABUSIVO IN PENDENZA DEL PROCEDIMENTO DI SANATORIA EDILIZIA – In pendenza del procedimento di sanatoria, l’istante non è legittimato a modificare il manufatto abusivo potendo eseguire sul medesimo opere di completamento solo utilizzando la specifica procedura dell’art. 35, L. n. 47/1985 (che prevede che sia preventivamente eseguito un rilievo dell’opera in modo da farne constatare l’esatta consistenza e che dei lavori venga dato preventivo avviso al Comune in modo che esso possa eseguire le necessarie verifiche); in difetto di questa procedura trova applicazione l’orientamento ormai consolidato secondo cui la presentazione della domanda di condono non autorizza l’interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta, i quali, fino al momento dell’eventuale concessione in sanatoria, restano comunque abusivi. Qualora ciò dovesse accadere, il Comune non può pronunciarsi sulla domanda di condono, ma è tenuto a sanzionare le opere con l’ordinanza di demolizione. Pertanto, sui manufatti non sanati non è comunque consentita la realizzazione di interventi ulteriori che, sebbene per ipotesi riconducibili nella loro individuale oggettività a categorie che non richiedono il permesso di costruire, assumono le caratteristiche di illiceità dell’abuso principale. Infatti, l’art. 35, comma 4, l. n. 47/1985, regolante le modalità e le condizioni in base alle quali è consentito al richiedente la sanatoria di completare, sotto la propria responsabilità, le opere abusive oggetto della domanda, dimostra semmai che, in linea di principio, è tassativamente impedita la prosecuzione dei lavori e la modificazione dello stato dei luoghi, se non con l’osservanza delle cautele previste dalla legge.  Ne consegue che va esclusa la possibilità di eseguire interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi che non siano stati sanati né condonati, chiarendosi che non è applicabile il regime della s.c.i.a. a lavori edilizi che interessino detti manufatti, in quanto gli interventi ulteriori (sia pure riconducibili, nella loro oggettività, alle categorie della manutenzione straordinaria, del restauro e/o risanamento conservativo, della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche) ripetono le caratteristiche di illegittimità dell’opera principale alla quale ineriscono strutturalmente. Non può ammettersi la prosecuzione dei lavori abusivi a completamento di opere che, fino al momento di eventuali sanatorie, devono ritenersi comunque abusive, con conseguente obbligo del Comune di ordinarne la demolizione.  In pendenza di una domanda di sanatoria edilizia è preclusa agli interessati l’esecuzione di interventi modificativi della consistenza materiale del manufatto che ne forma oggetto, a partire dalla sua demolizione e ricostruzione con caratteristiche dimensionali diverse o con diversa destinazione.
 
Consiglio di Stato, sez. VI, 20/2/2024, n.1659 testo integrale sentenza
 
  • PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO – SCAFFALATURE METALLICHE SU PIAZZALE – COMMERCIO ALL’INGROSSO – Gli interventi di pavimentazione, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono ralizzabili in regime di edilizia libera (art.6 T.U.E.)  soltanto laddove presentino un’entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all’edificio a cui accedono.
 
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 8/3/2024, n.3 – testo integrale sentenza
  • SANZIONE PECUNIARIA ART.33, comma 2, DPR 380/2001 – L’Adunanza Plenaria risponde in merito a quesiti circa l’interpretazione della predetta normativa inerente la fiscalizzazione dell’illecito edilizio precisando che con l’espressione “data di esecuzione dell’abuso” deve intendersi il momento di realizzazione delle opere abusive e che ai fini della determinazione della sanzione pecuniaria da determinare ex art.33 comma 2 DPR 380/2001 deve procedersi alla determinazione della superficie convenzionale ai sensi dell’art.13 Legge n.392/1978 ed alla determinazione del costo unitario di produzione, sulla base del decreto aggiornato alla data di esecuzione dell’abuso. Il costo complessivo di produzione, dato dalla moltiplicazione della superficie convenzionale con il costo unitario di produzione, va attualizzato secondo l’indice ISTAT del costo di costruzione.

T.A.R. Sicilia, Catania, sez. IV, 22/11/2023, n. 3485 testo integrale sentenza

  • CONTAINER – PERMESSO DI COSTRUIRE – La realizzazione di un box-container, stabilmente appoggiato al terreno, pur nella precarietà dei materiali e nella funzione pertinenziale alla quale il soggetto che lo installa intende impiegarlo in modo stabile nel tempo, costituisce permanente alterazione del terreno ai fini urbanistico- edilizi e richiede, pertanto, il rilascio del previo titolo edilizio.
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II str., 3/11/2023, n. 16323 testo integrale sentenza
  • MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO – Modifica della categoria funzionale di parte dell’unità immobiliare – Deve ritenersi che il cambio di destinazione d’uso tra locali accessori e vani ad uso residenziale integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire e ciò indipendentemente dall’esecuzione di opere.

Consiglio di Stato, sez. II, 25/10/2023, n. 9243 – testo integrale sentenza

  • Fiscalizzazione abuso edilizio – Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria ex art.38 DPR n.380/2001 – Alla base della possibilità, comunque rimessa alla valutazione discrezionale dell’Amministrazione operante, di emendare l’atto dal vizio che lo affligge, si colloca l’esigenza di tutelare l’affidamento del privato che ha realizzato un’opera nella convinzione di averne la prevista legittimazione, essendo peraltro indifferente che il vizio sia stato individuato in via di autotutela, ovvero rilevato all’esito di apposito giudizio. E’ stato, inoltre, precisato che esiste un’ontologica diversità -non sul piano oggettivo ma sul piano soggettivo- tra la condizione del privato che costruisce senza alcun titolo abilitativo, o in difformità rispetto a quest’ultimo, e quella del privato che edifica un manufatto in conformità ad un titolo che, poi, venga riconosciuto illegittimo. L’equiparazione della fattispecie in esame al permesso di costruire in sanatoria- in forza del rinvio contenuto nel comma 2 del citato art. 38 all’art. 36 del medesimo decreto- è solo quoad effectum, costituendo un eccezionale temperamento al generale principio secondo il quale la costruzione abusiva deve essere sempre demolita. Si tratta di un temperamento che, come chiarito dall’Adunanza Plenaria n. 17/2020, si determina in ragione, non già della sostanziale conformità urbanistica (passata e presente) della stessa (oggetto della diversa fattispecie prevista dall’art. 36 cit.), ma della presenza di un permesso di costruire che ab origine ha giustificato l’edificazione e dato corpo all’affidamento del privato alla luce della generale presunzione di legittimità degli atti amministrativi.

 
T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 25/10/2023, n. 5817 testo integrale sentenza
  • S.C.I.A. PER ESERCIZIO DI VICINATO NEL SETTORE ALIMENTARE – Comunicazione di inefficacia della S.C.I.A. – Esigenza di tutela del patrimonio artistico, culturale, monumentale e architettonico – Il Comune intende preservare l’identità culturale di talune aree sottoponendo a particolari condizioni, nel rispetto delle disposizioni di legge vigente, talune attività commerciali, la cui presenza rischia di snaturare l’identità e la vocazione culturale del territorio cittadino; individua le aree pubbliche di particolare interesse culturale, ossia le zone o aree aventi particolare valore archeologico, storico artistico e paesaggistico, appartenenti al centro storico, nelle quali sottoporre a particolari limitazioni l’esercizio del commercio. L’esigenza di una tutela rafforzata della predetta strada è stata condivisa anche dalla Soprintendenza la quale ha richiesto una particolare attenzione alle strade che presentano una particolare vocazione di artigianato tradizionale, sulle quali individuare apposite forme di tutela. Il Comune e la Regione ben hanno voluto contemperare le esigenze di preservazione di moltissimi quartieri di Napoli (oggetto, da anni, per ragioni essenzialmente turistiche, di proliferazione incontrollata di attività a carattere esclusivamente commerciale e lucrativo, che tendono a far scomparire i locali e le attività storiche e tradizionali) con la tutela delle attività commerciali e quindi del turismo, degli investimenti programmati e effettuati, delle attività alimentari e di somministrazioni di alimenti e bevande siti in determinati edifici (musei, librerie, stazioni, etc).“ E’ di solare evidenza che alla peculiarità del luogo non può che conseguire una disciplina speciale volta a preservarne l’unicità, senza possibilità di deroga, senza che da ciò possa derivare né un profilo di irragionevolezza, né una forma di disparità, tenuto conto che situazioni diverse esigono, invece, trattamenti differenziati.
 
T.A.R. Lazio, Roma, sez. V ter, 20/10/2023, n. 15508 testo integrale sentenza
  • PNRR – Tempestività della domanda – E’ necessario adottare soluzioni conformi ai principi diimparzialità e buon andamento, predicati dall’art. 97 della Costituzione, e a quelli paritàdi trattamento, trasparenza e proporzionalità, indicati dalla normativa comunitaria,sottraendo una fase particolarmente delicata, quale quella della tempestività delle domandedi partecipazione ad una selezione pubblica, a qualsiasi forma di discrezionalità.

Consiglio di Stato, sez. VII, 9/10/2023, n. 8785 – testo integrale sentenza

  • Opere difformi da quelle condonate – I provvedimenti impugnati hanno accertato, in epoca successiva alla presentazione dell’istanza di condono, la realizzazione di opere in difformità da quelle condonate, il che imponeva il ripristino dello stato dei luoghi, senza la necessità di annullare l’originario condono, che aveva ad oggetto interventi diversi da quelli incontestazione.

Consiglio di Stato, sez. V, 21/8/2023, n. 7875 – testo integrale sentenza

  • Juventus Football Club contro Federazione Italiana Giuoco Calcio, F.C. Internazionale Milano e C.O.N.I. – L’art.2 del D.L. 220/2003 riserva al solo giudice sportivo la competenza a decidere le controversie aventi ad oggetto l’applicazione di sanzioni disciplinari inflitte ad atleti, tesserati, associazioni e società sportive escludendo, in particolare, la tutela in forma specifica costituita – davanti al giudice amministrativo – dall’annullamento dell’atto.  La controversia, posto che la rimozione dell’atto illegittimo ha come fondamento la valutazione di condotte rilevanti sotto il profilo disciplinare sportivo e l’applicazione, quale conseguente sanzione, della revoca del titolo, è chiaramente incentrata su questioni sottratte alla giurisdizione statale e riservate (quantomeno per la tutela di annullamento) agli organi di giustizia sportiva.

 
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 7/8/2023, n. 2001 testo integrale sentenza
  • Imposta di soggiorno – Il Comune che non è un capoluogo di Provincia né un’unione di Comuni avrebbe potuto essere legittimato all’istituzione dell’imposta di soggiorno solo in presenza di un atto regionale di esplicita e specifica inclusione negli elenchi delle località turistiche o delle città d’arte della Lombardia. Il potere di istituzione dell’imposta scaturisce dall’inserimento in tale elenco e conseguentemente, in difetto di una determinazione della Regione in tal senso, pienamente produttiva di effetti, l’istituzione dell’imposta da parte del Comune è posta in essere in difetto di potere, ed è dunque nulla o comunque illegittima per carenza dei presupposti di legge per l’esercizio del potere impositivo. Sussiste, tra l’inclusione in elenco regionale e l’istituzione comunale del tributo, un nesso tra provvedimenti qualificabile in termini di presupposizione – dipendenza.

Consiglio di Stato, sez. VI, 11/7/2023, n. 6764 –  testo integrale sentenza

  • Riqualificazione efficienza energetica degli edifici – Deroga alle normative sulle distanze minime. – Si deve considerare che l’art. 14, comma 7, del d.lgs. 102/2014 (in materia di efficienza energetica) ha stabilito che entro i limiti del maggior spessore delle murature esterne e degli elementi di chiusura superiori ed inferiori, necessario per ottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di trasmittanza previsti dal d.lgs. 192/2005, è permesso derogare, nell’ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del d.p.r. 380/2001, a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà, alle distanze minime di protezione del nastro stradale e ferroviario, nonché alle altezze massime degli edifici (cfr. Cassazione civile , sez. II , 18/06/2020 , n. 11845: l’art. 14 d.lgs. 102/2014 e l’art. 11 d.lgs. 115/2008 prevedono che in relazione agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici che comportino aumenti di spessore delle pareti esterne si possa, entro certi limiti, derogare alle distanze degli edifici dai confini, alla condizione, però, che l’intervento sia tale da ottenere una riduzione minima del dieci per cento dei limiti di trasmittanza previsti dal d.lgs. 192/2005 e successive modificazioni).

Consiglio di Stato, sez. IV, 30/5/2023, n. 5293 – testo integrale sentenza

  • Annullamento d’ufficio di permesso di costruire convenzionato – L’art.28-bis del DPR 380/2001 rimette agli strumenti urbanistici la definizione delle aree soggette a permesso di costruire convenzionato. In sostanza si tratta di una disposizione che deve comunque essere declinata nello strumento urbanistico.  Il convenzionamento costituisce infatti una modalità semplificata introdotta dalla legge statale al posto del piano attuativo.

Consiglio di Stato, sez. VI, 23/5/2023, n. 5090 – testo integrale sentenza

  • Presupposti della fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Nel caso di specie, le difformità del fabbricato residenziale rispetto al progetto licenziato sono di indubbia consistenza, per cui è ragionevole ritenere che l’appellante non possa accedere alla c.d. “fiscalizzazione” della sanzione, ai sensi dell’art.34 del D.P.R. n. 380/2001.  Ad ogni buon conto va evidenziato che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria deve essere valutata dall’amministrazione nella fase esecutiva del procedimento, che è successiva ed autonoma rispetto a quella che sfocia nell’ordine di demolizione, per cui è in tale fase esecutiva che la parte interessata può, ricorrendone i presupposti, far valere la situazione di pericolo eventualmente derivante dall’esecuzione della demolizione delle parti abusive di un immobile.  L’impossibilità a demolire i manufatti abusivi, che consente di accedere alla c.d. fiscalizzazione, inoltre, deve avere natura oggettiva, e non deve manifestarsi come semplice difficoltà che possa essere superata con l’adozione di particolari accorgimenti, per quanto costosi.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 22/5/2023, n. 1201 testo integrale sentenza
  • Concorso internazionale di idee per ridisegnare il centro – Il bando del Comune è diretto ad acquisire una proposta ideativa che coinvolge una piazza, che non è nella titolarità dell’amministrazione comunale, ma di soggetti privati che non sono neppure stati coinvolti nelle fasi preliminari della procedura. Sicuramente il Comune, sussistendone i presupposti, può intervenire su aree di proprietà privata, ma ciò in applicazione di specifici istituti, previsti dalla generale disciplina urbanistica ed edilizia. La fattispecie in esame non rientra nelle situazioni ricordate, in quanto il Comune ha indetto un concorso di idee funzionale alla riqualificazione dell’intero contesto cittadino, in correlazione con il futuro esercizio del potere pianificatorio di cui dispone, ma ha compreso in tale procedura delle aree private, inserite nel contesto urbano e aventi una specifica connotazione urbanistica, senza ricondurre tale operazione ad uno specifico potere, tipico e nominato, che legittimi l’intervento, previsto su mappali sottratti, allo stato, alla sua disponibilità.  Pertanto, il bando, nella parte in cui si riferisce alla piazza che non è in titolarità dell’Amministrazione, incide sine titulo su aree di proprietà privata e gli atti impugnati non palesano i presupposti in forza dei quali l’amministrazione abbia ritenuto che tale piazza sia oggetto di potere amministrativo.

Cassazione Penale, sez.III, 3/5/2023, n. 18268testo integrale sentenza

  • CILA su manufatto abusivo  – Non possono ritenersi lecite, ancorchè non richiedenti astrattamente autorizzazione o fornite di un formale titolo autorizzatorio, le opere che, seppur autonomamente e
    astrattamente qualificabili come interventi privi di rilevanza penale, siano realizzate in prosecuzione di precedenti illeciti edilizi mai previamente sanati o condonati.  Qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente.  In tema di reati edilizi, il regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (c.i.l.a.) non è applicabile alle opere da eseguirsi su manufatti il cui originario carattere abusivo sia stato accertato con sentenza definitiva e che non risultino essere state oggetto di condono edilizio o di accertamento di conformità, poiché gli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, al quale ineriscono strutturalmente.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 21/4/2023, n. 986 testo integrale sentenza
  • Oneri di urbanizzazione e demoliziome – Nel caso in esame l’intervento edilizio si ferma alla fase della demolizione, quindi il privato non riceve alcun beneficio dalle urbanizzazioni primarie e secondarie realizzate dal Comune, in quanto manca del tutto l’edificio che dovrebbe esserne servito. Viene meno quindi il presupposto del pagamento degli oneri di urbanizzazione, non essendovi alcuna incidenza qualitativa o quantitativa sul carico urbanistico

Consiglio di Stato, sez. V, 8/3/2023, n. 2437 – testo integrale sentenza

  • Ordinanza cessazione attività di home restaurant – Dalla documentazione in atti emerge che l’attività di home restaurant svolta dall’appellante consiste nella “gestione di un posto di ristoro e somministrazione di alimenti e dei prodotti tipici locali e folkloristici”. Si tratta quindi di attività rientrante nel concetto di “somministrazione di alimenti e bevande” di cui all’art 1 legge 287/1991. Di conseguenza, deve trovare applicazione l’art 3 co. 7 della medesima legge, ai sensi del quale “Le attività di somministrazione di alimenti e di bevande devono essere esercitate nel rispetto delle vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica e igienica-sanitaria, nonché di quelle sulla destinazione d’uso dei locali e degli edifici, fatta salva l’irrogazione delle sanzioni relative alle norme e prescrizioni violate”. L’accertamento dell’abusività dell’immobile dal punto di vista edilizio, dunque, giustifica l’esercizio dei poteri inibitori del Comune ex art 19 co. 4 L. 241/90 (Cfr. Consiglio di Stato sez. V, 28/5/2009, n.3262: “L’art. 3 c.7, L. 25.8.1991 n.287, nel disporre che le attività di somministrazione di alimenti e bevande devono essere esercitate nel rispetto delle vigenti norme in materia edilizia, urbanistica ed igienico-sanitaria, nonché di quelle sulla destinazione d’uso dei locali e degli edifici, richiede ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni che l’autorità amministrativa verifichi non solo la presenza dei presupposti e requisiti in materia di attività commerciale, ma accerti anche la conformità dei locali, da utilizzare per l’autorizzanda attività, alle norme predette sotto il profilo sia edilizio-urbanistico che igienico-sanitario”).

T.A.R. Lazio, Roma, sez. II stralcio, 1/3/2023, n. 3462testo integrale sentenza

  • Abuso edilizio condominiale – Sanzione pecuniaria in assenza di titolo – il TAR ritiene che il provvedimento impugnato, che ha irrogato la sanzione pecuniaria, debba essere annullato per difetto di istruttoria e motivazione, con la conseguenza che Roma Capitale dovrà rideterminarsi svolgendo idonea istruttoria sulle caratteristiche dell’immobile (con particolare riguardo alla sua natura pertinenziale) e sull’epoca di realizzazione dell’intervento e, laddove ne ritenesse l’abusività, dovrà fornire idonea motivazione in relazione alla sanzione da irrogare (demolizione ovvero sanzione pecuniaria).

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 8/2/2023, n. 736 testo integrale sentenza

  • Abuso edilizio – ordinanza di demolizione in zona priva di classificazione urbanistica – il Comune  ha ingiunto la demolizione di interventi edilizi realizzati senza titolo in una zona che, per un errore nella redazione del P.G.T., risulta priva di qualsivoglia classificazione urbanistica. In tal modo viene impedito ai soggetti interessati di poter ottenere la sanatoria delle opere realizzate, attraverso l’avvio del procedimento di accertamento di conformità. Tale situazione non risulta legittima, poiché in tal modo si preclude ai destinatari di un provvedimento sanzionatorio edilizio di poter beneficiare di una facoltà prevista dalla legge; in presenza di un procedimento di sanatoria ordinaria e a regime puntualmente disciplinato dalla normativa primaria non può essere consentito al Comune di impedirne l’attuazione con comportamenti omissivi, che peraltro si pongono in contrasto con il dovere del Comune di provvedere alla pianificazione urbanistica di tutto il territorio comunale.

T.A.R. Campania, Salerno, sez. II, 6/2/2023, n. 312 testo integrale sentenza

  • Permesso di costruire albergo in deroga al piano regolatore – Per ‘edificio di interesse pubblico’,  ai fini del rilascio del titolo edilizio in deroga, deve intendersi ogni manufatto edilizio idoneo, per caratteristiche intrinseche o per destinazione funzionale, a soddisfare interessi di rilevanza pubblica: può in tale categoria ricomprendersi anche una struttura alberghiera ed il suo ampliamento. Le strutture alberghiere in generale devono essere annoverate tra gli “edifici ed impianti… di interesse pubblico”  “trattandosi di un servizio offerto alla collettività, caratterizzato da una pubblica fruibilità, con la correlativa possibilità di concessioni in deroga alle prescrizioni degli strumenti urbanistici in vigore”. Nel caso in cui il territorio interessato possieda una spiccata vocazione turistica, la riconduzione all’interesse pubblico dell’edificio alberghiero non concerne affatto un’interpretazione estensiva perché le strutture alberghiere offrono un servizio alla collettività che è caratterizzato da una pubblica fruibilità e che soddisfa un’importante e rilevante esigenza della collettività. In definitiva del tutto legittimamente il Comune ha ritenuto possibile inserire le strutture alberghiere, tra gli edifici ed impianti pubblici di interesse pubblico che danno titolo alla possibilità di rilasciare il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali.

T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 26/1/2023, n. 20testo integrale sentenza

  • Impugnabilità del parere della commissione edilizia comunale a fronte della richiesta di parere preventivo – Il parere preventivo della commissione, pur non inscrivendosi nell’ambito di un procedimento amministrativo volto al rilascio del titolo edilizio, è idoneo a determinare (o comunque indirizzare) non solo la successiva attività provvedimentale dell’Amministrazione in sede di rilascio del titolo, ma anche ad orientare le specifiche scelte del privato in ordine alla redazione del progetto e alle condizioni per il corretto avvio della procedura per il rilascio del titolo.  Sotto questo profilo, quindi, il parere assume efficacia immediatamente lesiva della posizione giudiridica dell’istante e, anche in relazione alla sua natura e alla ratio sottesa alla sua previsione (consistente appunto nel far conoscere ex ante al privato gli orientamenti comunali relativi all’assetto del territorio e ai vincoli ivi insistenti prima della presentazione di un progetto edilizio compiuto e dettagliato.
 
Corte di Cassazione, sez.III penale, 18/1/2023, n. 91669 – testo integrale sentenza
  • Ristrutturazione edilizia – L’attuale nozione giuridica di ristrutturazione edilizia dopo i progressivi interventi legislativi che l’hanno ampliata. L’intervento di ristrutturazione edilizia, pur con le ampie concessioni legislative in termini di diversità tra la struttura originaria e quella frutto di “ristrutturazione”, non può prescindere dal “conservare traccia dell’immobile preesistente”. In altri termini, con riguardo alla ristrutturazione non vi è spazio per nessun intervento che lasci scomparire ogni traccia del preesistente.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 10/1/2023, n. 304 – testo integrale sentenza
  • Commercio – Dehors/Gazebo – La struttura non va qualificata come costruzione vera e propria in senso giuridico, ma costituisce un’attrezzatura speciale a servizio di attività commerciale, nel caso concreto di un bar. La categoria in questione è legittimata dal combinato disposto dei punti (e.5) ed (e.6) del comma 1 dell’art. 3 del t.u. 6 giugno 2001 n. 380. Il punto (e.5) include tra le nuove costruzioni gli “ambienti di lavoro”, specificando che gli stessi possono essere costituiti anche da prefabbricati o strutture di qualsiasi genere. Il punto (e.6) stabilisce che ricade nella potestà regolatoria dei comuni l’individuazione delle pertinenze ai fini urbanistici, sottratte alla disciplina delle nuove costruzioni, con il limite per cui esse non devono superare il 20% del volume dell’edificio principale. È quindi possibile realizzare una struttura di questo tipo, per quanto qui interessa, rispettando non le distanze di cui al d.m. 1444/1968, ma quelle stabilite in concreto per la categoria dal Comune interessato.
 
Consiglio di Stato, sez.IV, 21/11/2022, n. 10226 testo integrale sentenza
  • Valutazione Impatto Ambientale – Realizzazione impianto geotermico – La legislazione energetica nazionale e comunitaria definisce gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (cui appartiene l’impianto in progetto) di “pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti” in quanto consentono di evitare emissioni di anidride carbonica ed ossidi di azoto altrimenti prodotti da impianti per la produzione di energia alimentati da fonti convenzionali.  Nella materia in esame l’amministrazione dispone di ampia discrezionalità tecnica, il cui esercizio è sindacabile dal Giudice di legittimità solo nei casi di esito abnorme o manifestamente illogico.
 
Consiglio di Stato, sez.VI, 17/11/2022, n. 10112testo integrale sentenza
  • Mutamento destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Influenza sul carico urbanistico – Oblazione permesso di costruire in sanatoria.  A seguito dell’inserimento della norma nel T.U.E., operato dall’art. 17, comma 1, lett. n), del D.L. n. 133/2014, «il mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante è quello tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e che influisce, di conseguenza, sul c.d. carico urbanistico poiché la semplificazione delle attività edilizie voluta dal legislatore non si è spinta al punto di rendere tra loro omogenee tutte le categorie funzionali, le quali rimangono non assimilabili, a conferma della scelta già operata con il d.m. n. 1444 del 1968».  Un «aumento del carico urbanistico non si verifica solo in caso di modifica della destinazione funzionale dell’immobile, ma anche» nei casi in cui «sebbene la destinazione non venga mutata, le opere si prestino a rendere la struttura un polo di attrazione per un maggior numero di persone con conseguente necessità di più intenso utilizzo delle urbanizzazioni esistenti».  Non può, pertanto dubitarsi che l’incremento delle superfici adibite ad uso residenziale/abitativo, comportando una modifica della destinazione d’uso fra categorie non omogenee delle superfici interessate abbia determinato un aumento del carico urbanistico.

Consiglio di Stato, sez.VII, 16/11/2022, n. 10085 testo integrale sentenza

  • Il trasferimento di cubatura presuppone omogeneità urbanistica: i fondi devono essere caratterizzati dalla stessa destinazione d’uso territoriale e omogeneità edificatoria e avere identico indice di fabbricabilità originario.  Se così non fosse sarebbe evidente il pregiudizio per l’attuazione dei complessivi criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici; pregiudizio ancora più manifesto ove fosse consentita la “cessione di cubatura” fra terreni aventi diversa destinazione urbanistica ovvero diverso indice di edificabilità; essendo, infatti, evidente che ove fosse consentito l’asservimento di un terreno avente un indice di fabbricabilità più vantaggioso di quello proprio del terreno asservente, ovvero avente una diversa destinazione, le esigenze di pianificazione urbanistica che avevano presieduto alla scelta amministrativa di differenziare gli indici di edificabilità dei due fondi, ovvero la loro stessa destinazione, rimarrebbero inevitabilmente insoddisfatte.
 
Consiglio di Stato, sez.VII, 14/11/2022, n. 9960 testo integrale sentenza
  • Abuso edilizio su area pubblica demanio marittimo – Il solo fatto della realizzazione dell’abuso sul suolo di proprietà comunale (o comunque pubblica) giustifica l’irrogazione della misura vincolata ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001, volta a tutelare le aree demaniali o di enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, senza che si debba accertare l’epoca di tale realizzazione e senza la possibilità di configurare affidamenti tutelabili alla conservazione di una siffatta situazione d’illecito permanente, che il tempo non può legittimare in via di fatto.

T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 10/11/2022, n. 6951testo integrale sentenza

  • Accesso agli atti – il Condominio ricorrente ha dimostrato di avere un interesse giuridico qualificato e specifico alla consultazione e all’ottenimento di copia della concessione edilizia e delle pratiche edilizie del proprio immobile, indicati con sufficiente precisione nella relativa richiesta al fine di valutare la possibilità di usufruire delle agevolazioni offerte dal Decreto Rilancio. L’amministrazione deve consentire l’accesso se il documento contiene notizie e dati che, secondo quanto esposto dall’istante, nonché alla luce di un esame oggettivo, attengono alla situazione giuridica tutelata (ad esempio, la fondano, la integrano, la rafforzano o semplicemente la citano) o con essa interferiscono in quanto la ledono ovvero ne diminuiscono gli effetti.

T.A.R. Lazio, Latina, sez. I, 10/11/2022, n. 869testo integrale sentenza

  • Abuso edilizio – Nessuna norma preclude al Comune, ai fini della contestazione dell’abuso, di utilizzare le risultanze degli accertamenti effettuati dalla polizia giudiziaria (Carabinieri) e trasfusi in atti pubblici facenti fede fino a querela di falso in ordine alle circostanze ivi indicate,
 
Consiglio di Stato, sez.V, 7/11/2022, n. 9786 testo integrale sentenza
  • Decadenza autorizzazione amministrativa per esercizio attività di somministrazione di alimenti e bevande – nel presupposto che il locale in c ui si svolge l’attività commerciale non era in regola dal punto di vista edilizio urbanistico – Nel rilascio dell’autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico edilizia dei locali in cui l’attività commerciale si va a svolgere, con la conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi senz’altro legittimo, ove fondato su rappresentate ed accertate ragioni di abusività dei locali nei quali l’attività commerciale viene svolta.  Il legittimo esercizio dell’attività commerciale è pertanto ancorato alla iniziale e perdurante regolarità sotti il profilo urbanistico edilizio dei locali in cui viene posta in essere con conseguente potere/dovere dell’autorità amministrativa di inibire l’attività commerciale esercitata in locali rispetto ai quali siano stati adottati provvedimenti repressivi, che accertano l’abusività delle opere realizzate ed applicano sanzioni che precludono in modo assoluto la prosecuzione delll’attività commerciale.  La regolarità urbanistica dell’opera va valutata per l’intero e per l’intero condiziona l’esercizio dell’attività commerciale, anche perchè, diversamente opinando, ne scaturirebbe l’elusione delle sanzioni previste per gli illeciti edilizi.  La conformità urbanistica ed edilizia va valutata nel complesso della struttura ove si svolgfe l’attività.  L’attività di somministrazione di alimenti e bevande deve essere subordinta al preciso requisito della conformità del locale alle norme, prescrizioni e autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica e di destinazione d’uso.
 
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 3/11/2022, n. 2455testo integrale sentenza
  • Commercio – ordinanza contingibile e urgente del sindaco con divieto di vendita bevande alcoliche in una data delimitazione temporale e fascia oraria.

Cassazione Penale, sez.III, 2/11/2022, n. 43250testo integrale sentenza

  • Abuso edilizio – Interventi di ritrutturazione edilizia in totale difformità dal permesso di costruire – In tema di reati edilizi la valutazione sulla possibilità di non eseguire la demolizione qualora il ripristino dei luoghi non sia possibile secondo la procedura cosiddetta di fiscalizzazione di cui all’art.33, comma 2, del DPR 380/2001, compete al giudice dell’esecuzione e può essere sindacata in sede di legittimità solo attraverso vizio di motivazione.  Nel caso in cui le opere abusive siano interconnesse con opere assentite, la demolizione dovrà riguardare solo le prime, con salvezza di quella lecitamente realizzata, sempre che entrambe siano univocamente identificabili come tali e che, dunque, il manufatto non sia stato sottoposto a modifica radicale e definitiva; in tal caso, infatti, non potrà che addivenirsi ad una demolizione integrale del manufatto, atteso che il bene risultante dall’intervento abusivo viene ad assumere una definitiva ed irrevocabile connotazione illecita, che impone la sua radicale eliminazione, a meno che l’abuso non sia stato sanato sotto il profilo urbanistico o che il consiglio comunale abbia deliberato nel senso della conservazione delle opere.   Deve inoltre affermarsi che l’impossibilità della demolizione, che autorizza la disciplina dell’articolo 33, comma 2 DPR 380/2001, deve essere oggettiva e assoluta.
Corte Costituzionale, sentenza 21/10/2022, n.217 –testo integrale sentenza
  • Stato legittimo dell’immobile – Illegittimità costituzionale dell’art. 7 della L.R. Veneto n.19 del 2021 che ha introdotto l’art. 93-bis nella L.R. Veneto n.61 del 1985 per contrasto con i principi fondamentali della materia «governo del territorio» dettati dall’art. 9-bis, comma 1-bis, t.u. edilizia. La disposizione regionale dichiarata incostituzionale prevede, rispetto a due distinte fattispecie, altrettante erronee definizioni del concetto di stato legittimo degli immobili a fini edilizio-urbanistici.  

Corte Costituzionale, sentenza 13/10/2022, n.209 – testo integrale sentenza

  • IMU – Esenzione per l’abitazione principale – Rimborsi – Nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in matrimonio o di costituire una unione civile.
T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 12/10/2022, n. 6809testo integrale sentenza
  • Sanatoria edilizia – può riguardare solo opere già eseguite – Una concessione in sanatoria non può mai riguardare opere non ancora eseguite. L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede la eccezionale possibilità di sanatoria di opere che – conformi alla normativa urbanistica sia al momento della realizzazione che dell’istanza – siano già state realizzate; non v’è alcuno spazio per realizzazioni ulteriori in quanto esse devono essere oggetto, semmai, di altre istanze volte alla formazione di un titolo edilizio (S.C.I.A., permesso di costruire) che preceda l’esecuzione dell’opera.
  • Sanatoria edilizia – non può essere condizionata – La giurisprudenza ha pure chiarito che la sanatoria non può neppure essere condizionata all’esecuzione di opere ulteriori in quanto ciò si pone, appunto, “in contrasto con gli con gli elementi strutturali dell’istituto, che presuppongono la già avvenuta esecuzione delle opere e la loro attuale conformità alla disciplina urbanistica” (v. ex multis, Consiglio di Stato sez. II, 18.7.2022, n.6182).  Nella fattispecie un’istanza non può condurre alla sanatoria di opere che neppure sono state realizzate.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6/10/2022, n. 8564 – testo integrale sentenza
  • Variante urbanistica per scelta dell’area dell’unico centro commerciale di rilevanza provinciale & Procedura di evidenza pubblica – Il carattere concorrenziale tra le aree in competizione e la necessità di selezione tra diversi siti in competizione tra di loro costituisce la nota particolare che distingue il presente procedimento da un procedimento preordinato ad una variazione di un piano urbanistico e per queste ragioni è necessario procedere, prima dell’inizio del procedimento, alla predisposizione di chiari obiettivi e criteri di valutazione e delle modalità di scelta, al fine di garantire una equa competizione tra i concorrenti ed un esito comprensibile e logicamente ripercorribile.

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 3/10/2022, n. 2169testo integrale sentenza

  • Perequazione e compensazione urbanistiche nel PGT – Distinzione tra gli istituti della perequazione e della compensazione. A fronte della non obbligatorietà della cessione e delle facoltà utilizzatorie la disciplina prevista deve essere ricondotta all’istituto della perequazione, con esclusione di finalità espropriative indirette. Quanto alla sostenibilità finanziaria delle previsioni di pianificazione delle aree di interesse, va osservato che l’istituto della perequazione – a differenza di quello della compensazione espropriativa, già escluso nella fattispecie, non comporta oneri economici in capo all’amministrazione comunale, con la conseguenza che la previsione non rientra nella disciplina dell’art. 9, commi 3 e 4, della L.R. n. 12/05 che concerne invece i servizi realizzati con spesa pubblica.
T.A.R. Sardegna, Cagliari, sez. I, 3/10/2022, n. 655testo integrale sentenza
  • Ordinanza di demolizione & datazione incerta dell’abuso edilizio –  E’ confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale, in linea di massima, in materia di procedimenti di sanatoria la prova in ordine alla data di realizzazione dei lavori abusivi incombe sul privato istante. Tuttavia, questa stessa opinione giurisprudenziale ammette un temperamento secondo ragionevolezza nel caso in cui, il privato da un lato porti a sostegno della propria tesi sulla realizzazione dell’intervento prima di una certa data elementi non implausibili (aerofotogrammetrie, dichiarazioni sostitutive di edificazione, atti notarili ecc.) e, dall’altro, il Comune fornisca elementi “incerti” in ordine alla presumibile data della realizzazione del manufatto privo di titolo edilizio.  La vicenda in esame rientra proprio in questa situazione di obiettiva incertezza sulla datazione dell’intervento in questione. Infatti, l’accatastamento avente data certa (1963) e le deduzioni sulla struttura costruttiva svolte dal consulente di parte non appaiono implausibili o prive di un sufficiente rilievo probatorio rispetto alle argomentazioni del Comune basate esclusivamente su un riscontro fotografico in realtà non decisivo.  Quando si rientra dunque in uno di quei casi allora incombe sul Comune che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare in maniera adeguata la propria pretesa demolitoria (soprattutto in presenza di interventi, come nel caso di specie, risalenti a circa sessant’anni fa, collocati in un contesto urbanistico già ampiamente urbanizzato e ormai consolidati nel tessuto del territorio comunale).

T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, 1/10/2022, n. 723 – testo integrale sentenza

  • Ricostruzione di edificio non più esistente – Le condizioni che possono portare a qualificare l’intervento di ricostruzione come ristrutturazione edilizia piuttosto che nuova costruzione.

T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, 30/9/2022, n. 716 – testo integrale sentenza

  • Direttore dei lavori – Responsabilità per abuso edilizio. Al fine di realizzare una tutela più forte dei beni oggetto di protezione penale, il legislatore ha configurato anche in capo al direttore dei lavori una posizione di garanzia per il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia, prescrivendo a suo carico un onere di vigilanza costante sulla corretta esecuzione dei lavori, collegato al dovere di contestazione delle irregolarità riscontrate e, se del caso, di rinunzia all’incarico, addebitandogli le conseguenze sanzionatorie dell’omesso controllo.
T.A.R. Campania, Napoli, sez. VII, 27/9/2022, n. 5944 – testo integrale sentenza
  • Permesso di costruire in deroga – Le motivazioni della deliberazione che consentono di superare le disposizioni del p.r.g..

Consiglio di Stato, Sez. VI, 26/9/2022, n. 8284 – testo integrale sentenza

  • Distinzione fra interventi di ristrutturazione edilizia e quelli di risanamento conservativo/restauro – gli interventi di ristrutturazione edilizia comprendono l’esecuzione di lavori consistenti nel ripristino o nella sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, ovvero nella eliminazione, modificazione e inserimento di nuovi elementi ed impianti, distinguendosi dagli interventi di risanamento conservativo, in quanto questi sono caratterizzati dal mancato apporto di modifiche sostanziali all’assetto edilizio preesistente.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 23/9/2022, n. 8170 testo integrale sentenza
  • Fiscalizzazione dell’abuso edilizio –  Determinazione della sanzione pecuniaria per opere ritenute non suscettibili di sanatoria e non demolibili per il pregiudizio altrimenti arrecato alla parte eseguita in conformità.
T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 15/9/2022, n. 1640 – testo integrale decreto
  • Superbonus e misura cautelare in sede monocratica per la ritenuta sussistenza in termini di estrema gravità e urgenza il dedotto periculum in mora in quanto laddove i provvedimenti comunali impugnati non venissero cautelativamente sospesi il ricorrente perderebbe i finanziamenti statali (Superbonus 110) per la mancata realizzazione di almeno il 30% delle opere da realizzare entro il 30 settembre 2022.

T.A.R. Basilicata, Potenza, sez. I, 13/9/2022, n. 603 –  testo integrale sentenza

  • Silenzio dell’Amministrazione sull’istanza di autorizzazione unica regionale per costruzione ed esercizio di un impianto di produzione agro fotovoltaico – La Regione ha dato avvio al procedimento senza tuttavia aver assunto alcuna altra iniziativa di sua spettanza per la definizione del procedimento configurando un contegno di effettivo ed ingiustificato inadempimento del generale obbligo di provvedere ex art.2 L. 241/1990.  In aggiunta il silenzio regionale si connota di illegittimità in ragione di quanto stabilito dall’art.2-bis e dall’art.27-bis d.lgs. 152/2006.
Cassazione Penale, sez.III, 9/9/2022, n. 32869testo integrale sentenza
  • Ordine di demolizione immobile abusivo e test di proporzionalità – La necessità da parte del giudice nazionale di procedere ad esame della proporzionalità dell’ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio di una persona», ex articolo 8 della convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/9/2022, n. 7621 testo integrale sentenza

  • Stato legittimo dell’immobile – Ai sensidell’art.9-bis del DPR 380/2001 è quello corrispondente ai contenuti dei titoli abilitativi relativi non solo all’originaria edificazione ma anche delle successive trasformazioni. Ora, l’autorizzazione di un singolo e sporadico intervento edilizio, ottenuta valendosi della disciplina semplificatrice della SCIA, non s’estende tout court all’intera struttura della costruzione abusiva su cui esso l’intervento incide.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 19/8/2022, n. 7291 testo integrale sentenza

  • Sanatoria edilizia e cd. “sanatoria giurisprudenziale” – L’istituto della c.d. ‘sanatoria giurisprudenziale’ deve considerarsi normativamente superato nonché recessivo rispetto al chiaro disposto normativo vigente ed ai principi connessi al perseguimento dell’abusiva trasformazione del territorio; il permesso in sanatoria è quindi ottenibile soltanto ex art. 36 DPR 380/2001, a condizione che l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento sia della realizzazione del manufatto, sia della presentazione della domanda; viceversa, con la invocata ‘sanatoria giurisprudenziale’ viene in rilievo un atto atipico con effetti provvedimentali praeter legem che si colloca fuori d’ogni previsione normativa e, pertanto, la stessa non è ammessa nell’ordinamento positivo, contrassegnato invece dal principio di legalità dell’azione amministrativa e dal carattere tipico dei poteri esercitati dalla P.A., alla stregua del principio di nominatività, poteri, tutti questi, che non sono surrogabili da questo giudice, pena la violazione del principio di separazione dei poteri e l’invasione di sfere proprie di attribuzioni riservate alla P.A. stessa. 
Cassazione Penale, sez.III, 14/6/2022, n.23427testo integrale sentenza
  • Autorizzazione paesaggistica postuma e sanatoria in accertamento di conformità urbanistico edilizia – Il rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica, al di fuori dei limiti di in cui essa è consentita, non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi né preclude l’emissione dell’ordine di rimessione in pristino dell’immobile abusivo edificato in zona vincolata, poichè l’illegittima sanatoria paesaggistica non consente la sanatoria urbanistico edilizia del testo unico dell’edilizia.
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II Bis, 17/6/2022, n. 8128testo integrale sentenza
  • Ordinanza demolizione opera abusiva risalente – Il rifacimento di un’opera, ancorchè risalente, della quale non sia dimostrata la legittima preesistenza non consente di eludere la necessità che la trasformazione del suolo sia assistita da un valido titolo edilizio. 
Consiglio di Stato, Sez. VI, 1/6/2022, n. 4470testo integrale sentenza
  • Permesso di costruire – Annullamento in autotutela di p.d.c. per la realizzazione di un locale commerciale integrativo (bar) al distributore di carburanti.
Consiglio di Stato, Sez. IV, 31/5/2022, n. 4417testo integrale sentenza
  • Trasferimento di volume/superficie utile da altro fabbricato – Istituto della cessione di cubatura tramite negozio di asservimento e suoi presupposti – Atterraggio della cubatura nella elaborazione giurisprudenziale – Favor del legislatore nazionale verso la cessione dei diritti edificatori – Omogeneità d’area territoriale e contiguità o significativa vicinanza dei fondi – Verifica se la cessione di cubatura possa alterare l’equilibrio urebanistico della zona considerata.
Cassazione Penale, sez.III, 5/5/2022, n. 32750 – testo integrale sentenza
  • Condono edilizio – Non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi, in quanto è illecito l’espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra
    loro, quando, invece, le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto e sono a esso funzionali, sì da costituire una costruzione unica.

T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 5/5/2022, n. 3064testo integrale sentenza

  • Superbonus – Provvedimento del Comune che segnala la persistenza di dubbi sulla legittimità del fabbricato con il conseguente rischio per l’interessato di trovarsi esposto, nel caso di erogazione degli incentivi statali richiesti, alle sanzioni previste per il caso di illegittima percezione.
Consiglio di Stato, Sez. II, 26/4/2022, n. 3135 – testo integrale sentenza
  • Pianificazione urbanistica – Piano di governo del territorio PGT – Nuova modifica del regime dei terreni con perdita della edificabilità – Le scelte dell’amministrazione non sono censurabili se non per manifesti errori di fatto e abnormità delle scelte.

Consiglio di Stato, Sez.IV, 11/4/2022, n. 2696testo integrale sentenza

  • Localizzazione impianti distribuzione carburanti – Zonizzazione – Pianificazione – Compatibilità – Diniego permesso di costruire per ampliamento impianto distribuzione carburanti – E’ in facoltà degli enti locali consentire, in sede di pianificazione della rete, la localizzazione dei nuovi impianti anche nelle zone del P.G.T. soggette a diversa destinazione, purché non sottoposte a particolari vincoli.

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 11/4/2022, n. 818 –  testo integrale sentenza

  • Diritti edificatori – Annotazione delle volumetrie nel registro dei diritti edificatori – ambito di applicazione dell’art.11 comma 4 della L.R. Lombardia n.12/2005.

T.A.R. Campania, Napoli, sez. VI, 14/3/2022, n. 1681 –  testo integrale sentenza

  • Superbonus – Accesso agli atti necessari a disvelare i titoli legittimanti la costruzione dell’immobile – Il Comune riscontra l’istanza di accesso asserendo l’impossibilità di rivenire il faldone della licenza edilizia.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3/1/2022, n. 19 –  testo integrale della sentenza
  • Volume tecnico Si definisce ‘tecnico’ il volume non impiegabile né adattabile ad uso abitativo e comunque privo di qualsivoglia autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi ragione, all’interno dell’edificio.
T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 3/1/2022, n. 19 –  testo integrale della sentenza
  • Impugnazione del permesso di costruire – Valutazione tardività del ricorso ed esposizione del cartello di cantiere indicante estremi del permesso, tipologia lavori assentiti e riproduzione grafica dell’erigendo fabbricato – Deve essere da un lato assicurata al vicino la tutela in sede giurisdizionale dei propri interessi nei confronti di un intervento edilizio ritenuto illegittimo, dall’altro, deve parimenti essere salvaguardato quello del titolare del permesso di costruire a che l’esercizio di detta tutela venga attivato senza indugio e non irragionevolmente differito nel tempo, determinando una situazione di incertezza delle situazioni giuridiche contraria ai principi ordinamentali.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. III, 21/12/2021, n. 2857 –  testo integrale della sentenza
  • Regolamento comunale Qualità dell’Aria – Installazione infrastrutture ricarica elettrica negli impianti di distribuzione di carburante – Necessaria gradualità nell’adozione di obblighi.
Consiglio di Stato (Adunanza Plenaria), 19/11/2021, n. 18 (cfr. anche A.P. n.17/2021) –  testo integrale della sentenza
  • Concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative L’A.P. enuncia i seguenti princìpi:

    1. Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 dall’art. 182, comma 2, d.l. n. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020 – sono in contrasto con il diritto eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione.

    2. Ancorché siano intervenuti atti di proroga rilasciati dalla P.A. (e anche nei casi in cui tali siano stati rilasciati in seguito a un giudicato favorevole o abbiamo comunque formato oggetto di un giudicato favorevole) deve escludersi la sussistenza di un diritto alla prosecuzione del rapporto in capo gli attuali concessionari. Non vengono al riguardo in rilievo i poteri di autotutela decisoria della P.A. in quanto l’effetto di cui si discute è direttamente disposto dalla legge, che ha nella sostanza legificato i provvedimenti di concessione prorogandone i termini di durata. La non applicazione della legge implica, quindi, che gli effetti da essa prodotti sulle concessioni già rilasciate debbano parimenti ritenersi tamquam non esset, senza che rilevi la presenza o meno di un atto dichiarativo dell’effetto legale di proroga adottato dalla P.A. o l’esistenza di un giudicato. Venendo in rilievo un rapporto di durata, infatti, anche il giudicato è comunque esposto all’incidenza delle sopravvenienze e non attribuisce un diritto alla continuazione del rapporto.

    3. Al fine di evitare il significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere, di tener conto dei tempi tecnici perché le amministrazioni predispongano le procedura di gara richieste e, altresì, nell’auspicio che il legislatore intervenga a riordinare la materia in conformità ai principi di derivazione europea, le concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative già in essere continuano ad essere efficaci sino al 31 dicembre 2023, fermo restando che, oltre tale data, anche in assenza di una disciplina legislativa, esse cesseranno di produrre effetti, nonostante qualsiasi eventuale ulteriore proroga legislativa che dovesse nel frattempo intervenire, la quale andrebbe considerata senza effetto perché in contrasto con le norme dell’ordinamento dell’U.E.

Corte Costituzionale, 28/10/2021, n. 202 –  testo integrale della sentenza
  • Illegittimità costituzionale – ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 – Norme impugnate:  Art. 40 bis della L.R. Lombardia 11/03/2005, n. 12, come introdotto dall’art. 4, c. 1°, lett. a), della L.R. Lombardia 26/11/2019, n. 18.  – Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Lombardia – Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità – Individuazione da parte dei Comuni degli immobili di qualsiasi destinazione d’uso, dismessi da oltre cinque anni, che causano criticità per gli aspetti ivi previsti – Prevista applicazione della disciplina anche agli immobili già individuati dai Comuni come degradati e abbandonati e a quelli per i quali il proprietario certifichi anche uno o più degli aspetti indicati nella normativa di riferimento – Riconoscimento di un incremento dei diritti edificatori pari al 20 per cento, con un premio eventuale di un ulteriore 5 per cento al ricorrere di determinati presupposti – Esenzione dall’eventuale obbligo di reperimento di aree per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.

T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 6/4/2021, n. 2250 –  testo integrale sentenza
  • Il “silenzio-diniego” sull’istanza di sanatoria edilizia ex art.36 DPR n.380/2001 può essere impugnato dall’interessato al TAR per il tramite dell’azione di annullamento, alla stregua di un provvedimento esplicito, con la differenza però che il diniego, in quanto tacito, non è censurabile per difetto di motivazione, di cui è strutturalmente carente per previsione legislativa, ma solo per il suo contenuto di rigetto.
T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 26/08/2021, n. 5628 –  testo integrale sentenza
  • Abuso edilizio – Tettoie – Permesso di costruire – Sanatoria – concetto di nuova costruzione e di intervento pertinenziale – illeciti edilizi in zona assoggettata a vincolo paesaggistico.
Corte Cassazione, sez. III, 7/9/2021, n. 33083 – testo integrale sentenza
  • Condono edilizio – Concetto di completamento dell’immobile abusivo rilevante ai fini dell’assoggettabilità temporale del manufatto al condono edilizio  – è sufficiente che lo stesso presenti il completamento della copertura ed il tamponamento delle mura perimetrali, senza che siano realizzate le finiture.

T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 11/8/2021, n. 1918 –  testo integrale sentenza

  • Osservazioni e apporti partecipativi dei privati nei confronti del PGT – Un condivisibile orientamento giurisprudenziale, attribuendo un rilievo sostanziale e non meramente formale alla partecipazione procedimentale, sottolinea come le osservazioni e in generale tutti gli apporti partecipativi presentati dai privati nei confronti di un piano urbanistico in itinere sono finalizzati a consentire che il punto di vista del soggetto potenzialmente leso assuma rilevanza e venga adeguatamente considerato, in modo che l’Amministrazione si determini correttamente e compiutamente in omaggio ai principi di imparzialità e di buon andamento (art. 97 Cost.) che devono presiedere all’esercizio dell’azione amministrativa. Ne deriva che il rigetto delle osservazioni, benché connotato da rilevante e ampia discrezionalità e pur non richiedendo particolari formalità, deve essere assistito da una motivazione che sia congrua rispetto agli elementi di fatto e di diritto posti alla base delle osservazioni stesse e che abbia tenuto presente il loro apporto critico e collaborativo in comparazione con gli interessi pubblici coinvolti in vista dell’adozione di soluzioni urbanistiche, oltre che legittime, anche opportune e razionali.
T.A.R. Toscana, sez. III, 12/06/2021, n. 898 –  testo integrale della sentenza
  • Ristrutturazione conservativa – Cappotto termico ed elementi decorativi sulla facciata – Intervento della Soprintendenza – La presenza di elementi decorativi non particolarmente tutelati e momentaneamente asportabili su facciate prive di vincolo non può essere ostativa per la messa in opera di un cappotto termico.
Corte Cassazione, sez. III, 23/6/2021, n. 24478 – testo integrale della sentenza
  • Reati edilizi – Qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorchè l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un mero intervento di manutenzione.

Consiglio di Stato, sez. IV, 16/6/2021, n. 4648 –  testo integrale della sentenza

  • Permesso di costruire –  Istanza di proroga – presupposti e tempestività dell’istanza.
Consiglio di Stato, sez. II, 28/5/2021, n. 4134 – testo integrale della sentenza
  • Compravendita di costruzione contenente difformità dal titolo abilitativo – Responsabilità –  Risponde di un abuso edilizio non soltanto il suo diretto autore ma anche chi si rende acquirente dell’immobile che ne è affetto.
  • Abitabilità non rileva – Non attenua tale rilievo il fatto che il bene immobile risulti dotato di certificazione di abitabilità poichè un conto è la conformità di un immobile ai parametri che vanno rispettati, anche a fini sanitari, per poterlo abitare e un altro e diverso conto è invece la conformità dello stesso immobile ai parametri urbanistico-edilizi. 
Consiglio di Stato, sez. VI, 27/4/2021, n. 3393 – testo integrale della sentenza
  • Abuso edilizio – Pergotenda –  Nel caso non vi sia uno spazio chiuso stabilmente configurato non si è conseguentemente realizzato un nuovo volume o superficie, e tanto meno una copertura o tamponatura di una costruzione, ovvero una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, ordinanza 10/2/2021, n. 371 – testo integrale dell’ordinanza
  • Rigenerazione urbana – Dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 40 bis della L.R. Lombardia n. 12 del 2005 (inserito dall’art. 4, comma 1, lett. a), L.R. Lombardia 26.11.2019, n. 18), recante “Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità”, per violazione degli artt. 3, 5, 97, 114, secondo comma, 117, secondo comma, lett. p), terzo e sesto comma, e 118 della Costituzione.
Consiglio di Stato, sez. IV, 8/2/2021, n. 1157 – testo integrale della sentenza
  • Attività Produttive (S.U.A.P.) – Requisiti e limiti per l’applicazione della variante urbanistica semplificata.
Consiglio di Stato, sez. VI, 13/1/2021, n. 423 – testo integrale della sentenza
  • Diniego di permesso di costruire in sanatoria.
  • Distinzione tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.
Consiglio di Stato, sez. VI, 29/12/2020, n. 8504 – testo integrale della sentenza
  • Concetto urbanistico di pertinenza è più ristretto di quello civilistico
T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 4/12/2020, n. 852 – testo integrale della sentenza
  • Manutenzione straordinaria e Ristrutturazione edilizia – Determinazione del contributo concessorio
  • Valutazione di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere.
Consiglio di Stato, sez. II, 7/9/2020, n. 5393 – testo integrale sentenza
  • L’incidenza di un vincolo paesaggistico-ambientale sulla possibilità di rilascio del titolo edilizio, nella fattispecie necessario per la realizzazione di parcheggi interrati.
Consiglio di Stato, sez. II, 28/8/2020, n. 5288 – testo integrale sentenza 
  • L’istituto del cd. accertamento di conformità, o sanatoria ordinaria, nella disciplina dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 concerne la legittimazione postuma dei soli abusi formali, cioè di quelle opere che risultino rispettose della disciplina sostanziale sull’utilizzo del territorio, non solo vigente al momento dell’istanza di sanatoria, ma anche all’epoca della loro realizzazione.
  • La sanabilità dell’intervento presuppone necessariamente che non sia stata commessa alcuna violazione di tipo sostanziale, in presenza della quale non potrà non scattare la potestà sanzionatorio – repressiva degli abusi edilizi.
  • La cd. variante in corso d’opera costituisce invece una modalità per adeguare un progetto in itinere prima della chiusura dei lavori ad esigenze pratiche riscontrate in corso di esecuzione.

T.A.R. Lazio, Roma, sez. I Quater, 22/7/2020, n. 8615 – testo integrale sentenza

  • Emergenza Covid 2019 – Accesso agli atti generalizzato su istanza dei ricorrenti – Dichiara l’obbligo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione Civile di consentire alla parte ricorrente di prendere visione ed estrarre copia della documentazione richiesta.
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II bis, 1/6/2020, n. 5788 – testo integrale sentenza
  • Annullamento delle deliberazioni del Comune per l’approvazione delle tariffe TARI.
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II ter, 26/5/2020, n. 4098 – testo integrale ordinanza
  • Emergenza Covid 2019 – Conferma Ordinanza del Comune di Roma limitativa degli orari di apertura al pubblico delle attività commerciali, artigianali e produttive – Disciplina delle liberalizzazioni – Prevalenza dell’interesse pubblico alla tutela della salute della collettività.
 
T.A.R. Calabria, Catanzaro, sez. I, 9/5/2020, n. 841 – testo integrale sentenza
  • Emergenza Covid 2019 – Annullamento Ordinanza Regione Calabria 29.4.2020 n.37 – Commercio – Eccesso di potere per violazione del dovere di leale collaborazione tra i vari soggetti che compongono la Repubblica.
T.A.R. Campania. Napoli, Milano, sez. II, 25/3/2020, n. 1247 – testo integrale sentenza
  • Abuso edilizio – Ordinanza di demolizione tardiva –    Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo ha natura vincolata, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse che impongono la rimozione dell’abuso, non si ammette deroghe neppure nell’ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso e il titolare attuale non sia responsabile dell’abuso.
T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. II, 15/01/2020, n. 2649 –
  • Interventi eseguito a seguito di permesso annullato – In via generale, l’annullamento di un assenso edilizio, per il riscontrato, insanabile conflitto con il regime costruttivo di riferimento, impone al Comune l’adozione di provvedimenti sanzionatori a carico dell’autore dell’intervento realizzato in assenza del necessario titolo (siccome rimosso in via giurisdizionale) e, in particolare, la sanzione pecuniaria e la restituzione in pristino (art. 38 D.P.R. 380/2001). Nelle ipotesi in cui sia possibile, tuttavia, eliminare la violazione riscontrata dal giudice, per mezzo di un nuovo intervento che restituisca all’opera piena compatibilità con il regime edilizio inizialmente inosservato, il Comune deve astenersi dal provvedere, comunque, alla repressione dell’abuso e deve, al contrario, consentire la conformazione dei lavori ai parametri costruttivi giudicati violati (come, peraltro, chiarito dal primo comma dell’art. 38 d.P.R. cit., là dove assegna priorità – rispetto all’adozione di atti repressivi – alla rimozione dei vizi).

Consiglio di Stato, sez. II, 12/11/2019, n. 8270 – testo integrale sentenza

  • Permesso di costruire – Piano di lottizzazione – quando è necessario il piano attuativo – il giudizio sulla sufficienza delle infrastrutture esistenti – il concetto di lotto intercluso – situazioni intermedie.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 11/12/2019, n. 2649 – testo integrale sentenza
  • Obbligo di soccorso istruttorio – procedimento permesso di costruire – In mancanza di una richiesta di integrazione documentale specifica e della fissazione di termini per la presentazione della documentazione, deve ritenersi che la conclusione del procedimento per improcedibilità, connessa al solo difetto di integrazione della documentazione, sia affetta dal vizio di difetto di istruttoria e violi l’obbligo di soccorso istruttorio previsto dall’art. 6 Legge 7 agosto 1990, n. 241.
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 4/11/2019, n. 1633 – testo integrale sentenza
  • Denuncia abuso edilizio – Attività di controllo del Comune. In ipotesi di segnalazioni circostanziate e documentate il Comune deve attivare un procedimento di controllo dell’abuso della cui conclusione deve restare traccia, sia nel caso dell’esercizio dei poteri sanzionatori, che in quello della motivata archiviazione, dovendosi escludere che la ritenuta mancanza dei presupposti per l’esercizio dei poteri sanzionatori giustifichi un comportamento silente.
Corte Costituzionale, 16/07/2019, n. 179 – testo integrale sentenza
  • Riduzione consumo di suolo – dichiara l’illegittimità costituzionale dell’ultimo periodo dell’art. 5, comma 4, della L.R. Lombardia n.31/2014 (Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato), nel testo precedente alle modifiche apportate dalla L.R. Lombardia n.16/2017, nella parte in cui non consente ai Comuni di apportare varianti che riducono le previsioni e i programmi edificatori nel PGT vigente.
Consiglio di Stato, sez. IV, 18/06/2019, n. 4133 –  testo integrale sentenza
  • Annullamento in autotutela del titolo edilizio – E’ escluso che sussista ex se l’interesse pubblico al ripristino, mediante l’esercizio del potere di autotutela, della legalità violata per effetto del rilascio di un titolo edilizio illegittimo, dovendo sempre essere espressamente circostanziato.
  • I presupposti dell’esercizio del potere di annullamento d’ufficio dei titoli edilizi sono l’originaria illegittimità del provvedimento e l’interesse pubblico concreto ed attuale alla sua rimozione (diverso dal mero ripristino della legalità violata), tenuto conto anche delle posizioni giuridiche soggettive consolidate in capo ai destinatari.
T.A.R. Lazio, Roma, sez. II-bis, 17/6/2019, n. 7818 – testo integrale della sentenza
  • Apertura di porte e finestre su prospetto edificio va qualificato come ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettata al regime del permesso di costruire.
Corte di Cassazione, sez.VI, 24/5/2019, n. 14158 – testo integrale dell’ordinanza
  • Compravendita immobiliare – ambito di responsabilità del mediatore – indagini di carattere tecnico – condizioni per il rilascio del certificato di abitabilità.

T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. II, 2/5/2019, n. 426 – testo integrale della sentenza

  • Il contributo concessorio è connesso all’attività di trasformazione del territorio: se il privato rinuncia o non utilizza il permesso di costruire il Comune deve restituire il contributo per oneri di urbanizzazione/costo di costruzione e il privato ha diritto di pretenderne la restituzione, sia nel caso di totale che di parziale mancata realizzazione delle opere.
 
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 22/3/2019, n. 8230 – testo integrale della sentenza
  • Compravendita immobiliare edificio abusivo e titolo edilizio – conformità urbanistica – indica i princìpi di diritto.
Consiglio di Stato, sez. V, 18/03/2019, n. 1737 –  testo integrale della sentenza
  • Conseguenze per il ritardo della Pubblica Amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo – presupposti per il risarcimento del danno.
Consiglio di Stato, sez. IV, 13/11/2018, n. 6403 – testo integrale sentenza
  • Urbanistica – Edilizia – Frazionamento di preesistente immobile – Aumento carico urbanistico – Incremento necessità infrastrutturali ( parcheggi, viabilità, strutture sanitarie, scuole, reti tecnologiche, servizi, ecc.)..
Consiglio di Stato, sez. V, 26/10/2018, n. 6116 – testo integrale sentenza
  • Commercio – Concerne le disposizioni attuative di Regione Lombardia (D.G.R. n.1193/2013 e D.C.R. n.187/2013) finalizzate alla valutazione delle istanze per l’autorizzazione all’apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita.
Consiglio di Stato, sez. VI, 19/10/2018, n. 5988 – testo integrale sentenza
  • Presunto abuso edilizio – Epoca di risalenza del manufatto in contestazione – Principi di prova – Rilevanza di elementi coerenti e plurimi.
Consiglio di Stato, sez. IV, 10/10/2018, n. 5820 – testo integrale sentenza
  • Natura giuridica delle strade – L’iscrizione di una strada nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico ha funzione solo dichiarativa della pretesa comunale e pone una semplice presunzione di pubblicità dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza di un diritto di godimento da parte della collettività mediante un’azione negatoria di servitù.
Corte di Cassazione, sez.II, civile, 30/7/2018, n. 20061 – testo integrale ordinanza interlocutoria
  • Rinvio alle Sezioni unite la questione della nullità delle compravendite immobiliari fuori linea rispetto alle norme urbanistiche.
T.A.R. Lombardia, sez. II, 13/3/2018, n.718 – testo integrale sentenza
  • Piano insediamenti produttivi – Costruzione capannone industriale – Opere parzialmente non realizzate – Obbligo restituzione contributo permesso di costruire.
T.A.R. Lombardia, sez. II, 15/3/2018, n.734 –  testo integrale sentenza
  • PGT – Riduzione consumo di suolo – L.R. n.31/2014 – Documento di Piano, proroga della validità.
Corte di Cassazione, sez.III, penale, 29/1/2018, n. 4139 – testo integrale sentenza
  • Ristrutturazione edilizia – Ampliamento del fabbricato.
Corte Costituzionale, 18/1/2018, n. 5 – Testo integrale sentenza 
  • Salute –  Vaccinazioni obbligatorie – La legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 Cost.: se il trattamento è diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche a preservare lo stato di salute degli altri; se si prevede che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze che appaiano normali e, pertanto, tollerabili; e se, nell’ipotesi di danno ulteriore, sia prevista comunque la corresponsione di una equa indennità in favore del danneggiato, e ciò a prescindere dalla parallela tutela risarcitoria.
Consiglio di Stato, sez. I, 22/1/2018, n. 199 Parere sospensivo – testo integrale parere sospensivo
  • Rimette alla Corte Costituzionale la questione si legittimità costituzionale dell’art.103, comma 1-bis, della L.R. Lombardia n.12/2005.
  • Distanze minime tra fabbricati – decreto ministeriale 2 aprile 1968 n.1444 e previsioni regolamentari del P.G.T.
  • Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi.
Consiglio di Stato, sez. V, 3/10/2017, n. 4614 – testo integrale sentenza 
  • Architetti – Ingegneri – Agronomi – Geologi – Geometri – Periti Industriali.
  • Legittimazione ad agire dell’ordine professionale che faccia valere l’interesse omogeneo della categoria.
  • Appalto di servizi – Legittimità di procedura aperta per affidamento incarico professionale di pianificazione urbanistica a titolo gratuito.
Consiglio di Stato, sez. IV, 27/9/2017, n. 4515 –  testo integrale sentenza
  • Permesso di costruire – Oneri di urbanizzazione – Natura paritetica dell’atto comunale di rettifica alla misura degli oneri concessori.
Consiglio di Stato, sez. IV, 6/6/2017, n. 2699 – testo integrale sentenza
  • Strutture di vendita corretto insediamento – misure di pianificazione urbanistica.
Corte di Cassazione, sez.II civile, 30/1/2017, n. 2294 – testo integrale sentenza
  • Certificato di abitabilità – Commerciabilità dell’immobile.
Corte di Cassazione, sez.II civile, 16/9/2015, n. 18140 – testo integrale sentenza
  • Mediazione immobiliare – Obbligo di informazione – Indagine in ordine alla regolarità urbanistica dell’immobile.
Consiglio di Stato, sez. V, 1/8/2015, n. 3778 – testo integrale sentenza
  • Commercio – Esercizio di poteri inibitori.
T.A.R. Lombardia, sez.I, 10/11/2014, n. 2705 – testo integrale sentenza
  • Commercio – disposizioni attuative per la valutazione delle istanze per l’autorizzazione a grandi strutture di vendita.